venerdì 6 giugno 2014

Siamo quel che mangiamo

                               
Grazie agli amici dell'associazione Noi con Tuglie.
                                           
 Noi con Tuglie ” affronterà una serie di convegni sull’agricoltura ed il futuro miglioramento delle pratiche agronomiche, ma anche corsi che riguarderanno il lavoro nel campo turistico, eventi, dibattiti e soluzioni solidali per migliorare il tessuto sociale. Ma prima di svelare tutti i piani, il direttivo di ” Noi con Tuglie ” apre con un dibattito sul tema ” Siamo quel che Mangiamo ” primo appuntamento con gli operatori agricoli, vivaisti e cittadini responsabili. Un primo appuntamento per chi tiene alla genuinità dei prodotti agricoli ed al futuro dell’ambiente che lasceremo in eredità alle future generazioni. L’incontro di natura colloquiale sarà aperto a chiunque voglia intervenire per esporre eventuali perplessità, obiezioni e punti di vista. Introdurrà i lavori il presidente del comitato ” Noi con Tuglie ” Fabrizio Imperiale, interverranno nella discussione Antonio Bruno agronomo, presidente ADAF Lecce, il medico omeopata Angelo Carlo Licci, per la Cooperativa ” Spazi Popolari ” Ivano Gioffreda per un agricoltura biologica e rigenerativa.
Da blogoLandia
 








Giornata mondiale dell'ambiente


Ogni anno il 5 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Ambiente (World Enviroment Day), istituita dall'O.N.U. per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente Umano del 1972 nel corso della quale prese forma il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme).
Le Scuderie del palazzo Gallone ospiteranno la giornata mondiale dell'ambiente per ricordarci che ogni giorno dovremmo osservare e amare ciò che ci circonda, il nostro territorio, che non vogliamo assolutamente vederlo sfruttato e ammazzato.
L'informazione, la tutela e l'amore per tutto ciò che respira sotto il cielo e' sicuramente la strada da scegliere.


dopo il dibattito la serata sarà accompagnata da un mini concerto live acustico di Piccinni & Piccinni con i suoi svariati strumenti musicali composti da materiali di riciclo ed un gustoso aperitivo offerto dall'azienda agrituristica Gli ulivi e Social street centro storico e dall'azienda vitivinicola Castel di Salve.





Mangia sano mangia naturale presso la bancarella Popolare




                                              
                         Abbiamo anche le patate VIOLA ricca di antocianine (antiossidante)
                                       detta anche la patata della salute anti-cancro

                                                  

domenica 1 giugno 2014

La PrimaVera manifesta

                                                     

                                 Domenica 1° Giugno PILLOLE DI CAMBIAMENTO



    
 



La PrimaVERA maniFESTA è una “festa del locale” in cui si riflette sul valore del dono della comunità tra una lunga storia di autoproduzione e ospitalità. La manifestazione è uno spazio culturale aperto al confronto, alla condivisione, alla socialità, all’espressione, alle contaminazioni, allo scopo di rendere visibili i valori immateriali. Uno spazio di scambio sentimentale, armonioso, gioviale, pacifico, sereno, felice.
L’obiettivo è far maturare nuovi momenti di ri-appropriazione del senso di cittadinanza e di promozione del patrimonio culturale, ma anche riflettere sui contenuti dei temi trattati per costruire un percorso di consapevolezza e di emancipazione dal libero mercato.


ore 17.30 apertura con video istallazioni, banchetti del dono e del baratto

ore 18.00 Pillole di Cambiamento
La comunità è il punto di partenza da cui occorre rilanciare una visione nuova del mondo, attivando processi di consapevolezza, di condivisione e altri modi di immaginare i rapporti economici e sociali. Le pratiche virtuose sono le utopie comunitarie che tracciano un’idea nuova di sviluppo centrata sul primato delle persone e non dei profitti. Scenari possibili a confronto fuori dall’omologazione neoliberista.
Saluti:
Una comunità in cammino – Lab. Omar Moheissi
Introduce e coordina:
Alessandro Taurino – Università degli studi di Bari
Le comunità cambiano se i sogni crescono
Utopie concrete:
- Cooperativa di comunità: l’esperienza di Melpignano - Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano
- Spazi Popolari: l’esperienza di Sannicola – Ivano Gioffreda
- Un nuovo rapporto con la terra: utopie del futuro - Casa delle Agriculture “Tullia e Gino” - Rocco Botrugno

Proiezione di “LO SPIRITO DEL GRANO - I CUSTODI DELLA TERRA” un documentario di Donato Nuzzo, Fulvio Rifuggio e Isidoro Colluto
“Un viaggio senza confini dal Sud al Nord della penisola nell'anima della terra, sino a trovare i custodi. Volti anonimi alla contemporaneità, possessori delle chiavi del tempo, di quel tempo che ognuno di noi dovrebbe almeno una volta nella propria vita fermarsi ad ascoltare. Li definiscono pazzi, combattono contro le multinazionali del potere, lo fanno col sorriso e col sudore, sono eremiti a caccia di bellezza, hanno un volto, mani callose e barbe lunghe. Hanno un cuore!”

Narrazioni utopiche:
“IO FACCIO COSI' – VIAGGIO IN CAMPER NELL'ITALIA CHE CAMBIA” con l'autore del libro Daniel Tarozzi ed il giornalista Andrea Degl'Innocenti.
"Un viaggio per incontrare e conoscere chi ha preso la propria vita in mano, senza aspettare che qualcuno agisse al suo posto."

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ore 21.00 TAVOLATA CONVIVIALE NELLE VIE DEL VINO AUTOPRODOTTO
Focacce, pizze rustiche, pizze di patata, dolci, vino autoprodotto e quant’altro sono il dono della comunità.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ore 21.30 TEATRO - SUPER COMPOST
Spettacolo di e con Nicoletta Achille e Alfredo Melissano

Ore 22.30 LIVE - TUTTE LE COSE INUTILI
cantautorato punk da Prato

BorgoinFesta Il cibo che fa comunità




«Vieni a casa mia ci beviamo un bicchiere di vino?»
Siamo stati accolti così al nostro primo incontro, e così ci accoglieranno gli amici di Spazi Popolari di Sannicola la sera del 31 maggio a Borgagne.
Sono contadini ed artigiani. Utilizzano la risorsa del tempo per coltivare quella irrinunciabile della libertà.
Agricoltori della crisi; impollinatori di nuove pratiche economiche, sociali e ambientali;
seminatori di vecchie pratiche per nuovi modi di abitare comunità; mani che sarchiano futuro prepareranno una cena che racconta di ottimismo, di tradizione, di resistenza, di fiducia nella terra e di comunità umane e sostenibili.
Tutti alla stessa tavola. Sarà una cena tra amici. Sarà come un grande ringraziamento: alla terra, alle comunità, alla fiducia, alla libertà, alla festa, alle convivialità.
Ci racconteranno che è tutta una questione di semi. Di semi antichi e semi tecnologici. Di industrializzazione dell’agricoltura e industrializzazione della nascita. Di contadini/e e ostetrici/che.
Sono storie e sapori che raccontano della capacità di una comunità di abitare la paura. Di non barattarla con la libertà. Di creare incontri. Di lanciare fili. E con i fili creare reti comunitarie di sostegno.
È la storia del filo che li lega con l’America Latina di Jairo Restrepo e l’agricoltura organica rigenerativa.
Anche stasera sarà una festa. Suoni, balli, canti, racconti e brindisi con il bicchiere in aria.
Tra amici. Alla vita.

E il filo dei loro suoni, racconti, azioni aprirà questo territorio tradizionale che abiteremo con sapore:

  • - insalata di crudità di stagione
  • - pittule al vincotto
  • - panzerotti alla menta
  • - focacce di bietola
  • - focacce alla pizzaiola
  • - pitta di patate sieglinda di Galatina Dop
  • - insalata di patate sieglinda di Galatina Dop
  • - insalata di carote rosse
  • - purè di fave con cicoria senza mamma
  • - piselli ricci di Sannicola a pignata con muerzi
  • - crostata di marmellata di verza