SPAZI POPOLARI - MOTIVAZIONI DELL’INTERVENTO
L'associazione Michele Mancino ed i “partner” Resistenza Campesina e Deafal ONG
hanno a lungo lavorato per la promozione di un'agricoltura più rispettosa
dell'ambiente e delle relazioni fra le persone. Dall'esperienza di sostegno agli
agricoltori maturata in Puglia ed in altre parti d'Italia sono emerse le seguenti criticità:
- le cosiddette “grandi catene di distribuzione” (distribuzione con fini di lucro - GD),
“l’agricoltura industriale”, i supermercati e i negozi che si riforniscono provenienti dai
marchi legati alla GD o “all’agricoltura industriale”, allontanano sempre più la realtà
contadina da quella del consumatore finale;
- risulta impossibile per il consumatore valutare la salubrità e provenienza dei prodotti
(sia freschi sia conservati) che quotidianamente vengono consumati;
- i produttori agricoli si vedono obbligati a cedere i propri terreni o a non lavorarli in
quanto la remunerazione ottenuta dal lavoro agricolo non risulta essere sostenibile;
- i prodotti richiesti e commercializzati sempre più spesso si discostano dalle
tradizioni locali e al posto di incentivare la riproduzione delle varietà autoctone,
uniformano e distruggono le biodiversità locali;
Il progetto, vuole dare risposta a questi punti focali, proponendo un’alternativa
semplice ma innovativa che riesca a consociare vari aspetti generando:
• reddito per i produttori,
• economie e salute per i consumatori,
• genuinità, tracciabilità, rifiuti ed inquinamento zero,
• tutela del paesaggio e dell’ambiente oltre ad
• un cambiamento sociale nell’approccio al consumo cosciente e consapevole.
Nessun commento:
Posta un commento